Oggi parliamo di sterilizzazione del cane femmina in laparoscopia intervento moderno mini invasivo che dura molto meno della classica sterilizzazione del cane e permette al nostro amico a quattro zampe di avere una ripresa dall’intervento molto più veloce.

Sterilizzazione della cagna in laparoscopia: un intervento sicuro?
L’intervento di sterilizzazione del cane in laparoscopia è uno degli interventi eseguiti con maggiore frequenza dalle cliniche veterinarie ed in cani in salute e’ sicuramente un intervento sicuro.
Perche’ sterilizzare il cane in laparoscopia?
Sono molti i motivi che possono spingere il padrone a effettuare la sterilizzazione del cane femmina in laparoscopia spesso il cane viene sterilizzato per evitare l’insorgere di tumori mammari e di altre malattie pericolose legate al fatto che il cane non viene sterilizzato.
Inoltre in Italia viene incentivata la sterilizzazione anche per combattere la lotta al randagismo prevenendo quindi gravidanze non desiderate.
Quando effettuare la laparoscopia al cane?
E’ bene valutare caso per caso quando fare la laparoscopia al cane infatti in genere si pensa che sia bene fare accoppiare la cagna almeno una volta prima di farla sterilizzare in realtà questa è una falsa diceria perché è bene sterilizzare la cagna si consiglia in laparoscopia il prima possibile dopo il primo calore quindi dopo il primo ciclo estrale della cagna.
Come viene eseguita la ovariectomia in laparoscopia quindi una forma di chirurgia mininvasiva per sterilizzare il cane durante l’intervento in laparoscopia

L’osservazione del campo operatorio avviene con una micro telecamera inserita a livello ombelicale e la manipolazione degli organi effettuata attraverso strumenti chirurgici guidati dall’esterno.
La telecamera permette un controllo video con ingrandimento dei dettagli durante l’intervento che aiuta una perfetta esecuzione dello stesso.
L’addome viene insufflato con anidride carbonica tramite un ago particolare e permette la creazione di una cupola operatoria.
Si effettua un’ incisione di 1 cm durante l’intervento in laparoscopia di sterilizzazione della cagna e si inserisce uno strumento particolare chiamato trocar tramite il quale si inserisce il laparoscopio per la visione operatoria mantenendo il gas all’interno.
Tramite il supporto della telecamera si affettano i punti di accesso necessari inserendo altri due trocar con i quali si utilizzano le pinze da presa per individuare le ovaie del cane ed una alla volta si procede alla loro asportazione monitorando visivamente che non si verifichi alcun sanguinamento e che l’estrazione sia sicura è molto precisa a fine intervento risultano soltanto due o tre punti che non danno fastidio all’animale.
la laparoscopia evita al cane il collare elisabettiano
Dunque non serve mettere al cane il collare elisabettiano applicando questa tecnica i tempi di intervento in genere sono rapidi (di circa 20 minuti) i tempi più lunghi sono quelli di anestesia all’inizio quando viene effettuata l’anestesia alla cagna e dopo l’intervento il momento in cui la cagna si riprende dall’intervento e si risveglia.
Con la laparoscopia c’e’ bisogno di antibiotico?
Anche la terapia antibiotica con l’intervento di sterilizzazione della cagna in laparoscopia è ridotta al minimo l’unico fastidio che può avere l’animale deriva dalla presenza nell’addome dell’anidride carbonica che verrà lentamente riassorbita dal corpo del cane e’ bene dunque somministrare un antispastico blando della muscolatura liscia che può risolvere il problema.
Benefici della sterilizzazione in laparoscopia
La sterilizzazione della cagna in laparoscopia significa un’importante riduzione del dolore dopo l’intervento e rapido ritorno dell’appetito con assunzione di cibo, maggiore tranquillità nei movimenti e ripresa rapida dei comportamenti abituali della cagna.
Perciò consigliamo altamente l’intervento di sterilizzazione della cagna in laparoscopia in quanto appunto mininvasivo.