Scegliere il guinzaglio per il cane: Qual e’ il migliore?

5213
come-scegliere-il-guinzaglio

Sta arrivando il momento delle prime passeggiate col cane. Devi portarlo fuori a spasso e insegnargli a fare i bisogni e vuoi scegliere il guinzaglio per il cane. Hai sentito dire che ormai sono sconsigliati i guinzagli con collare classico e che è meglio usare la “pettorina ad H” … la lana prude e il cuoio è freddo per l’inverno … Sarà un guinzaglio allungabile o uno a lunghezza fissa? Oh mamma, e se poi si allunga troppo e non riesco a controllare il cane?

Se nella tua mente si affollano queste o idee simili, leggi questo articolo dedicato a come scegliere il guinzaglio per il cane e quale guinzaglio scegliere, per chiarirti le idee e fare un buon acquisto!

Scegliere il materiale del guinzaglio:scegliere il guinzaglio per il cane materiali

La scelta del guinzaglio dipende anche dall’età e dalla taglia/stazza del cane.

Cuccioli e cani piccoli (chiuaua, barboncini, pincher, bolognesi…) possono essere tenuti tranquillamente a un guinzaglio morbido in corda, tessuto, catenella leggera, in cuoio … insomma non vi è un reale problema perché non hanno una stazza imponente e nemmeno un’indole indomabile! Non si rischia che il collare si spezzi o che il materiale scelto non sia abbastanza resistente!

In generale però suggerisco di usare pettorine e collari in lana, in inverno, che abbiano l’interno in pile così da essere caldi e comodi al contempo. Un esempio: collare in lana

Mentre in estate andranno benissimo i classici guinzagli in nylon o in cuoio.

I cani più grandi è meglio tenerli invece a guinzagli resistenti, che non si spezzino facilmente e che non si rivelino pericolosi per chi li maneggia. Quelli in nylon, ad esempio, possono ferire se li si afferra all’improvviso a mani nude quando sono in massima tensione.

 

Scegliere un guinzaglio per il cane che sia “pratico e maneggevole”

Bisogna considerare poi la praticità (il nylon, ad esempio, consente di riavvolgere il guinzaglio con il minimo ingombro quando non lo si usa) e la maneggevolezza (il cuoio permette impugnature più sicure per il conduttore, il nylon invece può indurre a non tenere correttamente il guinzaglio, con la mano infilata completamente nella maniglia e il palmo che afferra il capo uscente).

Lishinu è il guinzaglio intelligente in vendita sul nostro store con cavo da paracadutismo che sostiene la trazione di cani che pesano più di 30 kg!

Puoi acquistare il guinzaglio Lishinu qui:

La misura del guinzaglio e’ saliente nella scelta:

La lunghezza ideale minima per un guinzaglio è 120 cm (misura standard della maggior parte dei guinzagli a lunghezza fissa) perché consente al conduttore di portare anche cani di piccola taglia o cuccioli senza doversi piegare e ai cani un buon margine di movimento. Con cani più alti si possono anche usare guinzagli più corti, ma sono meno pratici, soprattutto se è l’unico guinzaglio di cui si dispone.

L’ideale, infatti, sarebbe avere almeno due guinzagli. Una sicurezza in più in casi uno si rompa all’improvviso, nel momento meno opportuno. E poi consentirebbero di avere guinzagli di misure diverse, a seconda dello scopo della passeggiata con il nostro cane. Se andate a fare una corsa con il vostro amico a 4 zampe e a meno che non gli abbiate già insegnato a correre al vostro fianco senza allontanarsi, un guinzaglio allungabile come Lishinu sarebbe l’ideale! Lascia la libertà al cane di allontanarsi sino ai 3m, non impegna le mani perché si aggancia al polso e potrete bloccare il guinzaglio con un semplice movimento dell’avambraccio. Mentre per le passeggiate andrà bene il classico guinzaglio allungabile.

scegliere il guinzaglio per il cane la legge italiana

In alternativa esistono anche guinzagli a misura variabile.

  • Guinzagli allungabili: in nylon oppure cuoio è un guinzaglio munito di due moschettoni e due o tre anelli in metallo che servono ad agganciare il secondo moschettone in modo che la lunghezza massima aumenti. Vengono usati in addestramento soprattutto, ma potrebbe essere un’ottima alternativa per avere in un unico guinzaglio lo strumento più adatto allo scopo della passeggiata con il nostro cane o delle circostanze in cui possiamo trovarci con lui.
  • Guinzagli estensibili: in corda o nylon è dotato di un dispositivo a molla che riavvolge automaticamente il guinzaglio lungo fino anche una decina di metri, a seconda del tipo e della taglia del cane a  cui è destinato. Da usare in spazi aperti sicuri come giardini o parchi e da evitare in città nelle vicinanze di strade a meno che non lo blocchiate a una distanza di 1,20m circa. Permetterete al cane di muoversi molto liberamente! Il guinzaglio si allungherà quando il cane si allontana dal padrone si riavvolgerà quando si avvicina. Bloccatelo a lunghezza fissa in base alle necessità. Tuttavia, sono sconsigliabili come unico guinzaglio per le uscite quotidiane.

come scegliere il guinzaglio per il cane

Scegliere il guinzaglio per il cane tenendo conto della “Legge Italiana”:

Esiste un Ordinanza del 3 marzo 2009 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, datata 3 marzo 2009, che fissa la lunghezza massima del guinzaglio accettata in luoghi pubblici a 1.50 metri. Non è più possibile quindi utilizzare i guinzagli allungabili a misure superiori a queste.

Un ultimo consiglio per far si che fIDO SIA SEMPRE AL SICURO:

Assicuratevi sempre dell’integrità del guinzaglio prima di portare a passeggio il vostro cane. Controllate ganci, moschettoni e tessuti e se il guinzaglio dovesse presentare danni non esitate a comprarne uno nuovo!

Ricordate inoltre di fare indossare correttamente il guinzaglio al vostro cane. Molti proprietari alle prime armi fanno il grave errore di mettere male il guinzaglio e rischiano di fare male al cane o che il cane possa sfilare via pettorina o collare e fuggire!

Scrivi la tua opinione!

commenti