Processionaria pericolosissima per i cani!
La Primavera quest’anno è arrivata in anticipo e con essa anche nuovamente la processionaria.
Bisogna fare molta molta attenzione per i nostri amici cani in quanto la processionaria è stata già avvistata nei prati, nei campi ed anche vicino a zone urbane.
La processionaria è un pericolo imprevedibile, si tratta di una farfalla notturna assolutamente innocua una volta diventata adulta ma molto molto pericolosa quando è invece nello stadio di bruco.
Come riconoscere la processionaria?

Molto comuni sono le processionarie che provengono dai pini: le possiamo riconoscere perché camminano in fila come in una processione infatti da ciò deriva il nome processionaria.
Perche’ la processionaria e’ pericolosa per il cane?
Il corpo di questi bruchi è ricoperto da peli urticanti nel caso di un contatto con il corpo umano o con quello del cane provocano appunto un’azione urticante data dal rilascio di istamina sono molto pericolose perché col vento i peli del corpo della processionaria possono staccarsi e se il cane è vicino potrebbero arrivare sul viso o sugli occhi ancora più pericoloso è il caso in cui il cane prenda con la bocca o con le zampe questo bruco.
Sintomi di un cane colpito dalla processionaria
In base alla zona del corpo che viene colpita dalla processionaria possono verificarsi vari sintomi come ad esempio: una eruzione cutanea dolorosa con forte prurito, la congiuntivite, irritazione delle vie respiratorie con starnuti da parte del cane, il cane scuote ripetutamente la testa, mal di gola, difficoltà di deglutizione, broncospasmo, infiammazione delle mucose di bocca e intestino con vomito dolore addominale e salivazione.
Cosa fare se il cane prende la processionaria con la bocca?

Bisogna fare degli sciacqui tempestivi indossando dei guanti e spruzzando acqua con una siringa senza ago e poi portare subito il cane al pronto soccorso veterinario sperando che riescano a salvarlo perché l’ingestione della processionaria potrebbe portare alla morte del cane e il fatto che l’abbia tenuto in bocca può portare all’asportazione della lingua o di altre parti del cavo orale del cane.
Inoltre la lingua del cane potrebbe ingrossarsi per via di una reazione allergica tanto da soffocare l’animale.
In caso di contatto con la pelle risciacquate subito la parte interessata evitando di fare grattare il cane se la processionaria ha sfiorato le zampe del vostro cucciolo fate subito un bagno con l’ausilio di guanti usa e getta.
Rimedi in caso di contatto della cute con la processionaria

L’antistaminico e il cortisone possono essere somministrati in fiale per alleviare i sintomi e il fastidio sulla cute del cane.
Cosa fare per evitare che il cane entri in contatto con la processionaria?
Il consiglio è quello di non sostare mai nelle vicinanze di piante infette state lontano dai pini non toccate i nidi o le larve evitate l’effettuazione di lavori che potrebbero diffondere nell’aria i peli urticanti come ad esempio le foglie a falciare l’erba lavate abbondantemente i frutti e i prodotti in prossimità delle zone infestate per quanto riguarda i cani i periodi più pericolosi sono marzo e aprile.
Quindi fate molta attenzione a dove portate a passeggio il vostro cane!