Avere cura del proprio animale domestico significa ricambiare il suo affetto e provvedere quotidianamente alla sua igiene e sicurezza. Un amico peloso che scodinzola per casa porta allegria e felicità in ogni famiglia, specie se si sta affrontando un momento difficile- per saperne di più sul perché avere un cane fa bene all’umore leggi http://fashiondogitalia.com/un-cane-bene-allumore-non-solo/– ma non solo, richiede impegno costante e responsabilità, specie quando si ammala. In questo articolo vi parlerò di alcuni problemi di salute del cane, i più diffusi, e di come fare a riconoscerli.
- Diarrea: spesso sintomo di altri problemi di salute del cane- osservate con attenzione se il vostro pet vomita o è letargico- la diarrea può dipendere da molte cause (errori alimentari, colpi di freddo e intossicazioni). Se il problema persiste, rivolgetevi immediatamente al vostro veterinario di fiducia.
- L’otite: se notate che il vostro amico fido scuote spesso la testa o ha delle perdite dall’orecchio che emanano uno strano odore, il vostro pet necessita di un controllo veterinario. Eh sì, le infezioni alle orecchie, spesso provocate da un batterio o un fungo, sono assai comuni nei cani, specie nelle razze con le orecchie cadenti.
- Le pulci: tra i problemi di salute del cane più comuni ci sono loro, le pulci, piccoli parassiti che infestano gli animali domestici e non. Un graffio eccessivo o il leccare/ mordere il pelo- soprattutto all’attaccatura della coda- sono segnali evidenti che il vostro pet ha contratto le pulci. Controllate attentamente il manto del vostro cane e utilizzate prodotti parassitari specifici per eliminarle. Potrebbe anche essere necessario ripulire dalla polvere l’habitat del vostro amico peloso munendolo, a scopo preventivo, di un collare antipulci.
- Dermatite: una malattia che procura prurito e si manifesta con arrossamenti o croste. Le cause? Le più disparate: allergie, pulci, scarsa igiene. La terapia da adottare dipende dal tipo di dermatite e il trattamento solitamente comprende la pulizia dell’area infetta e l’applicazione di un disinfettante leggero.
- Vomito: se il vostro pet vomita di tanto in tanto, non c’è da preoccuparsi. Se invece, oltre alla nausea, notate atteggiamenti insoliti, diarrea e tracce di sangue nell’urina, non perdete tempo e recatevi da un veterinario: il vostro pet ha bisogno dell’aiuto di uno specialista e di una cura adeguata.
[themoneytizer id=18222-3]
Adesso che conoscete i problemi di salute del cane più diffusi, prestate attenzione ai segnali per riconoscerli e scriveteci la vostra bau esperienza.