*2 CIOTOLE una per l’acqua e una per il cibo; la prima va cambiata periodicamente e va riempita con acqua meno calcarea possibile (anche i cani hanno i reni) e la seconda per il cibo. Le ciotole dovranno essere preferibilmente in ceramica, perché sono le più sicure dal punto di vista alimentare. Non rilasciano infatti sostanze nocive sul cibo come la plastica e non si deteriorano nel tempo come il metallo.
Ciò non toglie che bisogna sempre lavarle per questione di igiene.
*CUCCIA. La cuccia del cane è molto importate, quello è lo spazio del cane, noi non andremo a invadere i suoi spazi, come lui non dovrà invadere i nostri, ad esempio salire sul divano o sul letto.
Comprare una cuccia abbastanza grande in modo che il cane possa dormire sia accucciato sia disteso, confortevole e resistente. (personalmente consiglio le vasche in plastica con il cuscino, in modo che il cane sia comodo, al sicuro, e riparato dall’umidità)
Se il cane dormirà in giardino dentro la sua casetta è opportuno comunque organizzarla all’interno per renderla confortevole.
Sia all’interno che all’esterno della cuccia non dovrà mancare una coperta.
In caso di viaggio col cucciolo di cane, non potendo portare con noi la cuccia, la coperta sarà indispensabile affinché il cane si senta come a casa.
Quando viaggiamo in auto è indispensabile anche il trasportino da posizionare nei sedili posteriori; in caso di incidente, così, il cane sarà certamente più al sicuro. Di conseguenza, per rendere il trasportino più confortevole potremmo mettere un tappetino di gomma all’interno per evitare che il cane scivoli e la sua copertina; così anche quando viaggiamo avremo sempre la sua “cuccia” con noi e lui si sentirà a “casa”.
*CIBO. È preferibile cominciare con dargli da magiare lo stesso cibo che davano all’allevamento o al canile.
Se abbiamo un cucciolo, per una corretta alimentazione è preferibile dargli da mangiare tre volte al giorno pasti iperproteici. Se abbiamo un cane adulto una volta al giorno basta, ricordiamoci che i cani digeriscono tra le 6/8 ore.
In generale comunque rispetto ad una alimentazione basata solo su prodotti industriali è sempre preferibile somministrare pasti il più possibile naturali.
In rete esiste fra gli altri il sito corsodicucinapercani.it a cui si può fare riferimento per adottare una cucina casalinga per cani.
*COLLARE E GUINZAGLIO. Prima di metterli al nostro cucciolo per la prima volta facciamo di questo evento un festa, rendendo ai suoi occhi quegli oggetti non un mezzo di costrizione ma il necessario abbigliamento per una bella passeggiata fuori casa. A noi piacerebbe se un estraneo ci legasse con una corda e ci portasse in giro per una citta chiassosa?
*GIOCHI. Un osso di gomma sonoro, una pallina da tennis, una corda. Il cane si diverte con poco. La cosa fondamentale è non lasciare i suoi giochi in giro per casa, magari metterti tutti insieme in un cassetto, altrimenti il cane finirebbe col non distinguere più i propri giochi dai “cuscini del divano” perché per lui tutto sarebbe un gioco. Il gioco, di conseguenza, inizia e finisce quando lo decide il leader del branco (che siamo noi). Questo ci aiuterà a far capire al cane la nostra importanza.
Possiamo comprare anche un osso di pelle di bue da lasciar rosicchiare anche quando noi non siamo in casa, in modo da tenere in cane impegnato.
*DEDICARE TEMPO. Il cane ha bisogno di uscire almeno tre volte al giorno per fare i suoi bisogni. Non importa se stiamo male, se piove. Questo è un nostro dovere e un diritto del cane. Il cane non è solo un piacere, è un grande impegno e dobbiamo dedicagli tempo.
È importante anche che socializzi con altri cani in modo che possa riconoscere il suo essere e condividere con i propri simili l’esperienza di vita di un cane con un umano.
Adesso abbiamo le basi per adottare un cucciolo di cane, siamo pronti ad amare un altro essere vivente?
Se è si, si aprirà per voi un esperienza indimenticabile.
Articolo redatto da Elena Santagati Addestratrice cinofila Enci