Parlare col cane è possibile? Fido è molto intelligente e riesce a ricordare da 200 a 1022 parole come ci dice l’articolo di Focus
Ma come facciamo a comprendere il linguaggio del cane?
Fido comunica con noi in tanti modi diversi; Usa le zampe, la coda, la lingua, gli occhi, gesti che coinvolgono tutto il corpo ed anche la sua “voce”.
Avete notato che il cane fa sguardi differenti quando ci guarda? Avete notato la differenza di tonalità quando abbaia? A volte abbaia in maniera acuta e costante, a volte ringhia, a volte è un crescendo di suoni ed altre addirittura ulula.
Ma cosa vuole dirci Fido quando ci guarda e ulula?
“Linguaggio del cane: capire cosa vuole comunicare il cane”
In questo video dedicato a 15 + 2 mosse ricorrenti nel cane vi parlerò della comunicazione base del cane nei vostri riguardi.
Scoprirete cosa vogliano dire diversi atteggiamenti del cane, Ecco di cosa parlo nel video:
- Cane con orecchie dritte e lingua fuori che guarda verso di te
- Cane con occhi aperti e sguardo intenso
- Cane in posa composta e occhi languidi
- Cane che abbaia in maniera crescente
- Cane che ulula
- Cane che ringhia lievemente
- Cane con testa e orecchie sollevate e coda rilassata
- Cane con orecchie alzate, occhi aperti al massimo, bocca chiusa e scodinzola parallelamente al corpo
- Cane che scodinzola piegato in avanti
- Cane a dondolo
- Cane che muove la coda verso il basso
- Cane che muove la coda orizzontalmete
- Cane che ringhia disteso sul pavimento
- Cane che sbadiglia
- Cane che lecca
- Odorare il retro di un cane
- Scavare