In questo articolo troverete informazioni per pianificare la vostra vacanza con il vostro cane, che attività poter svolgere in vacanza col vostro cane, luoghi in cui poter andare col vostro cane e perché spesso i cani vengono abbandonati.
E’ giunta la stagione estiva e già vedo in giro sui social e sulla rete in genere, campagne contro l’abbandono dei cani!
Perché abbandonare i cani?
Spesso la gente prende in casa un cane senza rendersi conto del fatto che avere un cane significa avere un nuovo membro della famiglia in casa! Abbandonare i cani è una pratica terribile.
All’arrivo delle vacanze estive, i finti amanti dei cani pianificano le loro vacanze non tenendo in considerazione la presenza nella loro vita del loro cane. Decidono quindi che per praticità la strada migliore sia abbandonarlo.
Quali sono i motivi principali che inducono all’abbandono dei cani?
- Costi elevati delle pensioni per cani
- Andare in vacanza col cane ha un costo elevato (volo aereo per il cane, appartamento/hotel che accoglie gli animali)
- Il cane in vacanza è un impegno che intralcia il relax quando il cane ha un carattere esuberante (ad esempio in spiaggia potrebbe disturbare i vicini)
Nonostante tutto, anche solo considerare l’abbandono del cane è un pensiero tremendo e mai applicabile da un vero amante dei cani.
Andiamo perciò a vedere come pianificare una vacanza ad hoc col nostro amico a 4 zampe!
L’ideale sarebbe scegliere una location che accolga i cani per le nostre vacanze, che sia in montagna o al mare, che abbia degli spazi ricreativi per i nostri cuccioli. Ed ovviamente considerare un viaggio (spostamento) all’insegna del relax per il cane.
Se decidete di partire in macchina col vostro cane, ricordate di avere sempre dell’acqua fresca con voi da poter dare al cucciolo di cane e di fare pause regolari durante il tragitto per permettere al cane di espletare i propri bisogni.
Portate con voi premietti e croccantini e date al cane un giocattolo che possa intrattenerlo durante il viaggio in macchina.
Per i cani che soffrono i disturbi dati dagli spostamenti in auto o in aereo, non dimenticate di consultare un veterinario che saprà consigliarvi il giusto rimedio.
Partire in aereo col cane.
Partire col cane in aereo è una scelta difficile:
- Non tutte le compagnie aeree accettano cani a bordo o in stiva
- I cani in stiva soffrono e possono incorrere in gravi malori
- Il costo del biglietto aereo aumenta
Se avete un cane di piccola taglia (fino a 10 kg compreso trasportino) potete portarlo con voi in cabina solitamente, se il peso del vostro amico a 4 zampe è superiore vi consiglio di considerare altri metodi per spostarvi (treno o trasporto apposito per animali).
Se la vostra scelta sarà stata quella di andare in vacanza col vostro cane, avrete sicuramente bisogno di qualche idea per giocare con il vostro amico peloso!
In montagna potrete fare molte camminate e dedicarvi al gioco negli spazi aperti!
Il must dei giochi per il cane è il riporto del bastone-palla! Potrete renderlo più divertente procurandovi due oggetti da lanciare ed alternandoli così che quando il vostro cane riporterà la prima palla voi potrete interessarlo mostrando la seconda e lanciandola.
Tenete con voi i premi e non dimenticate di fare un po’ di esercizio per addestrare il vostro cane!
L’addestramento del cane fa sempre bene e può essere utile per stringere una forte intesa col cane e per mantenere il controllo in situazioni di necessità.
Ad esempio in spiaggia potrebbe capitare che il vostro cane con le zampe bagnate corra sul telo mare di un vicino … e allora “Oh my dog!” Fermatelo subito! Tenete sempre a portata di mano i premi e usate le keywords insegnate al vostro cane: Fermo! Seduto! A cuccia! …
Cosa ne dite di fare una bella buca in spiaggia col vostro cane? Scavare per i cani è sempre una attività motoria divertente! Amerà scavare nella sabbia con le zampe ed infilare il muso nella buca! Dopo aver scavato la buca potrete nascondere una pallina e ricoprirla di sabbia e chiedere al vostro cane di cercarla così da ricominciare l’avventura!
Per i cani ed i padroni sportivi consiglio una bella corsetta in spiaggia al tramonto, quando la spiaggia è più libera e il caldo è clemente! Oppure una nuotata in compagnia del vostro dog!
Portate sempre con voi:
- acqua fresca
- premietti
- integratori
Fate attenzione a:
- Aver messo l’antiparassitario
- Cosa ingerisce il cane sulla spiaggia
- Incontri ravvicinati con altri cani
Buone bau-vacanze da Cecilia & Red Elly!