Il cane fa pipì in casa: Perche’?
Scopriamo i rimedi insieme se hai preso da poco un cucciolo di cane in casa con te oppure può capitare anche a un cane adulto e sei preoccupato perché quando sgridi il tuo cane Lui ha una reazione particolare ovvero fa pipì allora sei nel posto giusto in questo articolo ti spiegherò tutto quello che devi sapere sul Perché il cane fa pipì in casa.
Ti spiegherò le cause e ti dirò come rimediare bisogna ricordare che la minzione è un atteggiamento che in alcuni casi indica la sottomissione del cane.
Questo non è un atteggiamento positivo perché potrebbe essere dovuto a un problema comportamentale dell’animale.
Il tuo cane fa pipì in casa quando entra qualcuno di nuovo e si emoziona oppure fa pipì in casa quando lo sgridi?
Quello che puoi fare è andare da uno specialista del comportamento Canino ovvero un addestratore cinofilo oppure un etologo perché possa rendersi conto della condizione che c’è a casa quindi all’interno della famiglia del nucleo familiare e può darti i consigli utili e migliori da applicare per evitare che il tuo cane faccia pipì in casa.
Se vuoi comunque saperne di più continua a leggere questo articolo sul perché il cane fa la pipì quando lo sgridi e come comportarti in questa situazione
Quindi in questo articolo parleremo di:
- Il mio cane fa pipì quando si sente sottomesso
- Perché il mio cane fa la pipì in casa quando lo sgrido
- Cosa devo fare se il mio cane fa quando lo sgrido
Cosa comunica il cane facendo la pipi’? Si sente sottomesso?
Partiamo dalla prima domanda Quindi se il cane si sente sottomesso fa pipì in casa urinare è una necessità fisiologica dell’animale e quindi serve a regolare la quantità di liquidi all’interno dell’organismo del cane quindi a rimuovere le tossine e tutti i residui nocivi presenti nel sistema del corpo.
La minzione riveste anche la funzione sociale all’interno del gruppo dei cani e anche in casi di altri animali i cani fanno pipì per marcare il territorio come ben noto e per trasmettere anche delle informazioni su chi sono ai loro simili.
Dunque ci troviamo davanti al caso di un cane sicuro di sé che si manifesta utilizzando un linguaggio corporale però non sempre il cane fa la pipì per comunicare la sua identità ma può capitare che lo faccia per sottomissione.
Quando si trova davanti a una situazione che gli provoca paura stress ansia panico in questi casi ci rendiamo conto della paura del cane e dello stato di malessere dell’animale per via del corpo curvo gli sbadigli del cane se il cane gira la testa se il cane si lecca o se si gira completamente alle orecchie all’indietro si sdraia si allontana o addirittura cerca di scappare o nascondersi sotto il divano sotto al letto.
Alla minzione puo’ accompagnarsi l’aggressivita’
In alcuni casi in cui il cane si sente realmente troppo sotto pressione quindi sottomesso può anche mostrare aggressività in segno di difesa l’organismo del cane si adatta.
All’interno di un branco è normale definire un ordine gerarchico però dobbiamo anche ricordare il fattore dominanza che non è legato alla aggressività.
I cani infatti che si reputano dominanti sono quelli che guidano il gruppo senza però usare l’aggressività mentre la violenza tra i cani è un problema di comportamento che deve essere Curato e trattato Grazie all’aiuto di un addestratore cinofilo.
Bisogna educare il cane ad essere obbediente sin da cucciolo, se però mostra sottomissione costantemente non è un buon segno, Questo significa che il legame con il suo amico umano è rotto o inesistente e che lui si comporta come vuole il padrone per paura non perché si fida e si sente pienamente al sicuro con il suo amico umano.
Non castigare il cane per evitare che faccia la pipi’ in casa
Quindi se sei solito castigare il tuo cane usare metodi violenti e applicare tecniche prese da persone non esperte, potresti causare insicurezza nel cane che quindi risponde alle tue richieste con sottomissione e paura e quindi facendo la pipi’ in casa.
Inoltre bisogna dire che quando il cane si mette a pancia in su mostrando sottomissione questo aumenta la fiducia in se stesso e lo sviluppo di problemi comportamentali, sarà un cane stressato ed aggressivo che si metterà sempre sulla difensiva quindi è bene sottolineare che la dominanza può avvenire tra individui della stessa specie ma non tra individui di specie diverse.
Quindi come sbagliato quando il cane monta la nostra gamba e tenta di dominarci sarà sbagliato anche quando siamo noi a tentare di dominare il cane.
Perché il cane fa la pipì in casa quando viene sgridato?
I motivi per i quali il cane può farsi la pipì addosso sono vari la paura è una tra i piu’comuni, ma anche quando i loro amici umani rientrano a casa dopo il lavoro e salutano i propri cagnolini calorosamente fanno pipì, stessa situazione se vengono sgridati per qualche monelleria che combinano come ad esempio mangiare la carta igienica quando sentono un’alterazione del tono della voce del proprietario oppure sentono litigi e rumori forti, grida e in casi più estremi quando qualcuno si avvicina a loro per fargli del male, sono soliti fare pipì e quindi mettere in atto la sottomissione per paura.
Vediamo in dettaglio la minzione per paura del cane, ovvero quando i cani si fanno la pipì addosso per ansia, stress o paura.
Lo fanno involontariamente e questo tipo di pipì contiene dei ferormoni che comunicano il loro stato d’animo agli altri cani noi ovviamente umani non li possiamo avvertire però se abbiamo un altro cane in casa o un altro gatto, loro lo possono sentire.
Il cane che non è capace di gestire la sua vescica perde il controllo di questa a livello emozionale si lascia andare e fa pipì.
Possiamo renderci conto che il cane sta urinando per paura o per stress da alcuni atteggiamenti che effettua prima:
Il freezing o immobilità quindi il cane si blocca senza muoversi davanti alla punizione, ci guarda fisso, il cane diventa vulnerabile si lascia fare qualsiasi cosa avendo notato che in ogni caso sia che resti fermo, sia che scappi, in ogni caso non ottiene risultato.
Mostra i denti e ringhia: se il nostro cane ha fatto la pipì in casa per paura la prima volta può succedere che ripeta questo atteggiamento davanti a ogni punizione, castigo, ogni sottomissione e anche davanti alla presenza di quegli stimoli che possono provocare paura nei cuccioli.
In vari casi il cane riesce a superare il problema col tempo, ma non è sempre così quindi in questi casi è bene comunque parlare con un addestratore cinofilo.
Bisogna quindi addestrare il nostro cane non usando assolutamente la sottomissione con strumenti come la violenza bensì quando dobbiamo addestrare il nostro cane possiamo usare la tecnica del rinforzo positivo ovvero quando il nostro amico a quattro zampe fa qualcosa di sbagliato noi lo ignoriamo e quando il cane inizia a fare la cosa giusta che vorremmo andiamo a premiarlo.
Quindi se il cane fa la pipì nel posto giusto riceverà un premio che può essere un premietto un pezzo di cibo un biscottino una carezza o anche semplicemente giocare con la sua palla preferita.
E’ bene sempre favorire una socializzazione precoce del cane quindi evitare Come fanno molti padroni di non portare in strada il cane perché e’ troppo piccolo.
Ovviamente il cane deve aver fatto tutti i vaccini necessari per uscire fuori però appena avrà fatto i vaccini vi consiglio di portarlo in giro e anzi di farlo incontrare con altri cani.
Un animale che ha paura, terrore, stress è insicuro e non riesce a instaurare relazioni sane con altri cani e quindi anche con altre persone.
Cosa fare se il cane fa la pipì quando lo sgridi?
Bisogna tenere in considerazione tre punti:
prima di tutto dobbiamo eliminare le cause patologiche infatti in alcuni casi i cani sviluppano dei problemi comportamentali a causa di certe patologie che provocano dolore intenso o colpiscono le funzioni sensoriali.
Quindi se il cane ad esempio ha problemi urinari e minzione eccessiva eccetera in questo caso è sempre bene consultare il proprio veterinario.
Bisogna poi eliminare completamente la punizione quindi sgridare il cane non è un metodo corretto per insegnare quello che vogliamo al cane e quindi utilizzare la tecnica del rinforzo positivo.
Spingere il cane a socializzare con altri cani quindi creare dei momenti in cui il cane riesce a socializzare con altri cani.
Evitare “il cane che si morde la coda” per usare un modo di dire –Ovvero se sgridi il cane, il cane si fa la pipì addosso e tu lo sgridi perché si è fatto la pipì addosso– allora il cane non guarirà più e la sua insicurezza e la sua paura cresceranno sempre maggiormente.
Il mio consiglio è quello quindi di applicare il rinforzo positivo che aiuta il suo equilibrio psicologico e nei casi più gravi possiamo utilizzare degli ormoni sintetici per migliorare il benessere dell’animale e se il veterinario lo reputa necessario è possibile anche utilizzare degli ansiolitici per cani accompagnandoli ovviamente a delle terapie comportamentali con un dog trainer.
Aumentate il numero di passeggiate, di esercizi e di tempo dedicato al gioco col vostro cane per diminuire lo stress.
Comportatevi in modo calmo, positivo e sicuro col vostro cane.
Utilizzate un tono pacato e sereno..
Pulite bene casa così da eliminare l’odore di urina dal pavimento e quindi utilizzate i giusti disinfettanti.