Come allungare la vita al cane: 5 consigli utili

1937
come allungare la vita al cane

Quando amiamo qualcuno vorremmo che vivesse con noi per sempre, lo stesso vale per i nostri amici pelosi, insostituibili compagni di vita.
In questo articolo vi fornirò alcuni consigli per allungare la vita al cane: 5 accorgimenti che, se seguiti con regolarità, possono fare la differenza!

Come allungare la vita al cane: 5 consigli utili

1) curate il cavo orale del cane: così come per gli esseri umani, anche per i nostri amici a quattro zampe la carie dentale non è un problema da sottovalutare: può provocare infezioni e problemi al tratto urinario. Per evitare che il caso si presenti potete
acquistare tutto ciò che serve per la pulizia dei denti del vostro pet e recarvi periodicamente dal veterinario per un controllo.
Inoltre, tenete bene a mente che la carota, se rosicchiata cruda, rappresenta un ottimo rimedio contro il tartaro.

2) state attenti all’alimentazione del vostro amico peloso: anche i cani, se in sovrappeso, incorrono in una miriade di patologie ( diabete, malattie articolari, malattie dell’apparato cardiovascolare, del fegato etc), soprattutto con l’avanzare dell’età.
Cosa fare? semplice, a una dieta povera di grassi e ricca di verdure ( per conoscere le verdure che i cani possono mangiare, leggete l’articolo http://corsodicucinapercani.it/quali-verdure-possono-mangiare-i-cani/) abbinate un costante esercizio fisico all’aria aperta: il vostro amico peloso ve ne sarà grato e voi riuscirete, insieme a lui, a mantenere un peso forma.

3) Coccolate il vostro animale: ebbene sì, una manciata di coccole giornaliere può essere utili per verificare l’eventuale presenza di masse sospette: nel caso si tratti di tumori, scoprirli e cominciare subito le cure necessarie garantisce al cane maggiori probabilità di sopravvivenza.
Quindi, ogni volta che potete, massaggiate il vostro pet su tutto il corpo: lui si rilasserà e voi starete più tranquilli.

4) Controllate il vostro amico peloso: così come si farebbe con un bambino, ricordatevi sempre di osservare i comportamenti del vostro cane: se ha ingerito
un alimento sospetto, se scorazza vicino a sostanze velenose presenti in natura o se manifesta disagi o dolori.
Insomma, lasciate il vostro amico a quattro zampe libero di esplorare il mondo circostante senza mai perderlo di vista.

5) Sottoponete il cane a controlli periodici: come già detto in precedenza, il controllo di routine dal veterinario di fiducia è un aspetto fondamentale per garantire  sicurezza al vostro pet. Ricordatevi di sottoporre il vostro amico fido- una volta all’anno, o una volta ogni 6 mesi nel caso di cani anziani- a vaccini e analisi.
Prevenire è meglio che curare. Sempre.

Adesso che conoscete i segreti per allungare la vita del cane, non trascuratene nemmeno uno.
Datevi da fare e scriveteci la vostra Bau esperienza.

Scrivi la tua opinione!

commenti