
Molti cani soffrono di ansia da separazione dal padrone, vedono nel padrone il loro porto in cui poter stare sereni e tranquilli.
Ma il cane ha bisogno della sua indipendenza per vivere in maniera equilibrata e serena. In questo articolo sull’ ansia da separazione nel cane andremo ad attenzione ogni aspetto!
Cane: ansia da separazione
- Ansia da separazione reale ed ansia da separazione simulata
- Cause dell’ansia da separazione nel cane
- Sintomi che mostra il cane ansioso
- Rimedi per abituare il cane alla vostra assenza e fare diminuire l’ansia da separazione


Ansia da separazione reale nel cane ed ansia da separazione simulata
I cani possono avere realmente l’ansia da separazione oppure simulare l’ansia da separazione per ottenere attenzioni da parte del padrone. Vediamo la differenza tra i due tipi di ansia nel cane:
- Ansia da separazione simulata nel cane: questo tipo di ansia si manifesta quando il cane non riconosce un leader nel gruppo familiare e quindi non riesce a mantenere l’autocontrollo.
- Ansia da separazione reale nel cane: La vera ansia provoca forte stress durante l’assenza del proprietario.

Sintomi dell’ansia da separazione nel cane
Aiuto, il mio cane ha distrutto il divano in mia assenza! Il mio ha defecato in salotto! Andiamo a vedere insieme questi ed altri sintomi provocati dall’ansia da separazione nel cane!
Ansia da separazione nel cane: i sintomi!
- frequenza cardiaca del cane elevata
- il cane si rifiuta di mangiare al vostro ritorno a casa
- vomito
- scavare il pavimento, grattare porte, muri o mordere oggetti e mobili
- respiro affannoso e salivazione eccessiva
- tentativi di impedire al padrone di uscire di casa (ad es. mordere i piedi o tirare i pantaloni)
- brividi, agitazione e spasmi
- il cane si nasconde o indietreggia
- auto-grattarsi o leccarsi
- diarrea
Ecco i sintomi più comuni provocati dall’ansia da separazione nel cane.
Se il tuo cane mostra questi sintomi leggi subito quali rimedi puoi usare!

Cause dell’ansia da separazione nel cane
L’ansia da separazione nel cane è spesso, inconsapevolmente, incoraggiata dal proprietario. Quando stiamo per uscire e quando rientriamo a casa facciamo molta confusione con saluti sonori, carezze, abbracci e simili …. SBAGLIATO! Lo vedremo dopo … nei rimedi!
Solitamente abituiamo i cani a venire con noi ovunque perché sono cuccioli e possiamo portarli in giro e quindi loro ci idealizzano come la loro fonte di sicurezza, amore, tranquillità, insomma siamo la loro casa accogliente! Il cambiamento in questa routine provoca nel cane forte ansia e stress! L’ansia può essere causata anche da noia e mancanza di momenti di gioco col padrone ed esercizio fisico!

RIMEDI ALL’ANSIA DA SEPARAZIONE NEL CANE
Un’ottimo rimedio all’ansia nel cane è impostare un buon rapporto di leadership con lui. Voi siete i padroni, voi decidete quando coccolare il cane e quando stare con lui! Dovete esigere rispetto! Lo so bene, “a parole è tutto semplice” starete pensando… beh l’impegno sarà il collante migliore per un team vincente! Sarà dura, ma ricordate sempre che fate ciò per un motivo: ELIMINARE L’ANSIA DA SEPARAZIONE NEL CANE! Fare tanto esercizio col cane ogni giorno e insegnare al cane chi è il leader del gruppo. Non fate feste quando rientrate a casa Né quando uscite! Posate borsa e cappotto sempre in posti diversi e uscite da una porta differente (se la vostra casa lo permette), insomma, rompete la routine così che il cane non associ le solite azioni al vostro andare via da casa e lasciarlo solo. Esistono delle gocce che alleviano l’ansia da separazione nel cane, ma vi sconsiglio di usarle o per lo meno non consideratele il rimedio definitivo! Potete usarle per i primi giorni fin quando il cane non si sarà abituato! Esistono anche dei giochi appositi per intrattenere il cane mentre siete fuori casa come ad esempio i KONG. Se non hai ancora preso un cucciolo ricordati di abituarlo sin da piccolo a rimanere da solo a casa!