Antiparassitari per il cane, quali scegliere?

2208
antiparassitari cane

Antiparassitari per il cane, quali scegliere?

Prima di tutto bisogna distinguere gli antiparassitari per il cane chimici da quelli naturali!

Quali sono i migliori? Quali sono pro e contro?

Chiunque di noi vuole sempre il meglio per il suo cucciolo di cane!

Vogliamo che il cucciolo sia protetto dagli attacchi dei parassiti che possono essere veicolo di gravi malattie, ma al contempo non vogliamo intossicare il nostro cane con prodotti chimici!

Ahimè, i prodotti chimici sono quelli più efficaci per sconfiggere tutte le forme di parassiti che aggrediscono i cani! Mentre gli antiparassitari naturali, sono meno sicuri e richiedono maggiore accuratezza e costanza nelle applicazioni!

Ogni prodotto antiparassitario ha diverse forme di applicazione/somministrazione, una diversa efficacia ed una diversa composizione;

L’antiparassitario per i cani può essere usato a scopo preventivo o come rimedio di emergenza.

Esistono diversi formati sul mercato come ad esempio: spraycollarifialette spot on e lozioni protettive.
E’ importante che l’ effettuazione dei trattamenti antiparassitari  sia regolare al fine di favorire la prevenzione della trasmissione delle malattie ebisogna sempre pensare alla pulizia e alla disinfezione dell’ambiente in cui vive l’animale, al fine di ridurre il rischio di infestazioni.


Tutti gli animali presenti in casa devono essere trattati contemporaneamente (cani, gatti, conigli e furetti); occorre, tuttavia, chiedere consiglio al veterinario, poiché alcuni prodotti antiparassitari non possono essere applicati indifferentemente su tutte le specie.
Il cane starà sicuramente bene senza pulcipidocchi zecche, ma prima di scegliere gli antiparassitari più adatti a lui è opportuno verificare il suo stato di salute con una visita dal veterinario; inoltre, è molto importante ricordarsi di leggere sempre i fogli illustrativi dei prodotti acquistati e fare attenzione ad eventuali reazioni allergiche o dermatiti causate dai relativi componenti. Se notate che il cane si gratta dopo l’applicazione dell’antiparassitario, vi consiglio di chiedere maggiori informazioni al vostro veterinario o di provare un antiparassitario naturale.

antiparassitari per il cane

 

L’antiparassitario naturale per eccellenza da usare sui cani è l’olio di neem : Per gli animali l’olio di neem rappresenta uno dei più efficaci rimedi naturali antiparassitari, soprattutto contro pulci, zecche e zanzare, che nei cani provoca la leishmaniosi. L’olio di neem ha proprietà antisettiche ed allontanerà le pulci per via del suo odore sgradevole. Esso viene utilizzato anche per la preparazione di trattamenti di bellezza o applicato sulla pelle per combattere le rughe. Potrà dunque essere utilizzato anche per scopi differenti una volta esaurita la sua utilità contro le pulci. Anche l’aceto di vino bianco è indicato per allontanare le pulci e potrà essere applicato sul pelo del cane dopo essere stato diluito con dell’acqua e spruzzato su di un panno morbido.
Che antiparassitario uso per il mio cane?
Per la mia barboncina toy ho utilizzato nei primi mesi di vita l’estratto di lavanda in gocce, applicando due gocce sul pelo dell’animale ogni 15 giorni. All’età di 7 mesi e trovandoci spesso in ambienti esterni in cui possono trovarsi insetti (spiaggia) ho deciso di provare Advantix per cuccioli sotto i 4kg! Devo dire di essermi trovata bene sino ad ora, ma posso anche dire che Aki (shiba inu di mia sorella) usa solo antiparassitari naturali a base di olio di neem e si trova benissimo!

Scrivi la tua opinione!

commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here